CARE Coach
Per poter sviluppare a pieno le abilità di autonomia e le abilità relazionali delle persone nello spettro dell’Autismo, sempre più spesso si palesa la necessità, all’interno della letteratura scientifica e divulgativa in materia, di implementare gli interventi con una figura professionale specifica che possa lavorare negli ambienti di vita delle persone e, attraverso tecniche di matrice cognitivo-comportamentale, possa andare a generalizzare quelle abilità che solitamente oggi vengono affrontate nei contesti di terapia formali e generare degli apprendimenti ecologicamente validi di tali abilità.
Tirocinio
Per ciascun individuo nello spettro esiste una specifica “Zona di sviluppo prossimale” (Vygotskij, 1934) a cui accedere attraverso il fading dell’aiuto relazionale. Tale zona di sviluppo prossimale può essere valutata attraverso i metodi di valutazione funzionale che possono andare a reperire quelle emergenze nella persona che in un breve lasso di tempo e con un intervento specifico ed ecologicamente valido possono passare dal potenziale all’attuale.
È per questi motivi che’ a completamento del percorso formativo del modulo F del RIPECA “Pedagogia della Neurodiversità. La figura del CARE Coach per persone nello spettro dell’autismo” i corsisti avranno la possibilità di accedere ad un percorso di tirocinio formativo attivo presso CuoreMenteLab Impresa Sociale (di seguito denominata Ente Organizzatore) della durata di 150 ore dove acquisire attraverso un “apprendimento situato” (Lave & Wenger, 2003) quelle competenze professionali, già trattate a livello teorico durante il corso e utili a poter lavorare nei contesti di vita di persone nello spettro dell’autismo per lo sviluppo e l’implementazione delle autonomie di base, le abilità integranti, le abilità relazionali amicali, le abilità socio-sessuali e le abilità lavorative.
Il tirocinio sarà attivabile, dietro richiesta dell’interessato/a, tramite compilazione dell’apposito modulo che sarà inviato al termine del completamento del percorso base RIPECA (Moduli A, B e C) e solo ed esclusivamente dopo la frequenza e il completamento del Modulo F: “Pedagogia della Neurodiversità. La figura del CARE Coach per persone nello spettro dell’autismo”.
A discrezione dell’Ente Organizzatore potranno essere ammessi al tirocinio anche coloro che non hanno completato il percorso base del RIPECA (Moduli A, B e C) purché si impegnino a completare tale percorso entro e non oltre l’inizio del lavoro supervisionato.
Per maggiori informazioni e per chiarimenti e delucidazioni contattare l’Ente Organizzatore all’indirizzo: care@cuorementelab.it
Il tirocinio potrà essere espletato dal candidato/a in presenza, a distanza o in modalità mista sia per quel che riguarda la partecipazione in qualità di osservatore ai gruppi di abilità sociali, alle terapie individuali e alle prime visite nonché per quel che concerne il lavoro supervisionato, che si intende comunque realizzato in presenza, usufruendo però di supervisioni a distanza con il personale di CuoreMenteLab a cadenza settimanale di 1h circa per tutto il periodo di lavoro supervisionato. Sarà cura del candidato comunicare per tempo all’ente organizzatore la modalità più idonea alle sue esigenze.
Il tirocinio avrà una durata nominale non inferiore a 4 mesi per un totale di 150 ore così suddivise:
Attività | Descrizione | Durata |
Osservazione terapie di gruppo | Il candidato/a avrà la possibilità di osservare e di partecipare in maniera attiva ai gruppi di abilità sociali attivi presso l’Ente Organizzatore | 30 h |
Osservazione terapie individuali | Il candidato/a avrà la possibilità di osservare e partecipare in maniera attiva all’applicazione dei protocolli in uso presso l’Ente Organizzatore durante le terapie individuali. L’osservazione dovrà vertere su almeno due casi | 30 h |
Lavoro supervisionato | Il candidato/a, a seguito del periodo di osservazione, dovrà poi prendere in carico almeno due casi per un totale di 90 ore usufruendo di una supervisione di gruppo inclusa nel costo del corso di 2 h a cadenza settimanale per due mesi. I casi potranno essere assegnati direttamente dall’Ente Organizzatore o reperiti in via autonoma. | 90 h |
Studio individuale e presentazione studio di caso | Al termine del percorso, per l’ottenimento della qualifica, sarà richiesto al candidato/a di presentare uno studio su un caso seguito analizzato attraverso la letteratura di riferimento e dove lo stesso sia in grado di evidenziare: breve presentazione del caso, obiettivi di intervento, metodologie utilizzate e risultati raggiunti. | Esame finale |
Tot. 150 h |
Al termine del periodo di tirocinio i candidati saranno in grado di:
- Applicare le principali tecniche e i principali modelli di intervento psicoeducativo evidence based di matrice cognitivo comportamentale agli specifici bisogni delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico.
- Ascoltare attivamente ed indirizzare le richieste delle famiglie di persone con ASD verso obiettivi condivisi e raggiungibili nei diversi contesti di vita del soggetto.
- Comprendere la Condizione della “Neurodivergenza” in maniera rispettosa e partecipata.
- Effettuare interventi educativi e abilitativi nelle diverse aree di sviluppo della persona.
- Realizzare attività didattiche con persone con Disturbo dello Spettro Autistico in contesti sia scolastici che extrascolastici.
- Realizzare e condividere con i caregiver attività di Gioco in ambiente naturale con soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico.
- Effettuare interventi di mediazione sociale rispetto al gruppo dei pari e al contesto sociale del soggetto con Disturbo dello Spettro Autistico.
- Lavorare in equipe all’interno di uno specifico progetto di vita e di dialogare con professionalità diverse appartenenti a diversi contesti.
- Supportare l’intervento attraverso la letteratura scientifica in materia di Disturbo dello Spettro Autistico
- Intervenire in maniera adeguata sui comportamenti problematici sapendo discernere la funzione specifica che tale comportamento assolve per la persona
- Conoscere la normativa rispetto ai propri specifici obblighi professionali e al proprio specifico ambito di competenza.
- Comprendere e tradurre in intervento i risultati della valutazione funzionale della persona con Disturbo dello Spettro Autistico.
Al termine del periodo di tirocinio i candidati ritenuti idonei ad insindacabile dell’Ente Organizzatore, saranno inclusi all’interno di un apposito elenco di professionisti e si renderanno disponibili ad essere contattati per prendere in carico pazienti come CARE Coach.
Per il mantenimento della qualifica sono obbligatori 3 supervisioni di gruppo o individuali ogni l’anno.
Ricerca CARE Coach – Cognitive Affective Relational and Employment Coach
Di seguito è presentata la lista delle persone rispondenti alla figura professionale del CARE Coach.
La lista presenta i nominativi degli ultimi professionisti iscritti o che hanno aggiornato il loro profilo.
Puoi cercare i professionisti nella tua regione o provincia, od inserire il loro nome o cognome, o cercare i professionisti in base alla loro professione.
Puoi anche ordinare la lista secondo i criteri che preferisci.
Cliccando sul cognome del professionista potrai accedere alla sua pagina, dove sono inclusi i contatti, il curriculum formativo ed una breve biografia.
Ricordiamo che il seguente elenco contiene tutte le persone verificate e registrate attraverso la procedura.
[… in costruzione…]