Le particolarità del linguaggio nello Spettro Autistico Lieve – Roma – Aprile 2023
Sede di Roma CuoreMenteLab via dei Prati Fiscali, 201, Roma, RMScopriremo l’importanza di saper osservare caratteristiche specifiche di linguaggio di bambini e adulti nello spettro autistico lieve. La necessità di guardare oltre alle parole, pone l’obiettivo a coloro a cui è rivolto questo programma, professionisti, famigliari e adulti nello Spettro, di conoscere attentamente aspetti del linguaggio fondamentali per la comprensione sociale e per l’uso funzionale della comunicazione nei contesti di vita. Reciprocità socio-emotiva, comunicazione non verbale, integrazione con la comunicazione verbale; supporti pratici per seguire le regole di conversazione e narrative, scoprire i significati non letterali o ambigui del linguaggio, conoscere gli aspetti sensoriali e le caratteristiche percettive peculiari che influenzano l’apprendimento del linguaggio stesso.
Saranno inoltre presentati l’intervento sulla pragmatica del linguaggio oltre a specifici protocolli d’intervento su aspetti non verbali della comunicazione orale, come quello sulla prosodia, affinché non venga trascurato l’impatto sociale che comporta un uso corretto del parlare, nella sua modulazione di parametri come timbro, volume, tono e ritmo che influenzano la correttezza articolatoria nonché la trasmissione di significati, pensieri ed emozioni.
Sindrome di Asperger & Spettro Autistico Lieve – Online – Aprile 2023
ONLINE - TELECONFERENZAValido come modulo A per l'iscrizione al RIPECA. Individuare le caratteristiche. Comprendere i comportamenti. Educare le persone. Il workshop guiderà i partecipanti alla scoperta dei criteri, delle comorbidità, dei punti di forza e di debolezza, delle persone nello Spettro Autistico di grado lieve o con Sindrome di Asperger.
Viaggio nella Mente Autistica | Online – Aprile 2023
ONLINE - TELECONFERENZAVerranno trattati temi quali: l'intelligenza autistica, la sua quantità e qualità e come misurarla; le funzioni esecutive, l'attenzione e la memoria; la prevedibilità, rigidità e la teoria del predittive coding; la teoria della mente e la presa di prospettiva; la teoria della motivazione sociale; lo scontro teorico tra teoria della coerenza centrale debole e teoria del mondo intenso; il rapporto tra empatia, sistematizzazione e sviluppo morale. Valido come modulo L per l’iscrizione al RIPECA.
Comunicazione, assertività ed improvvisazione attraverso il teatro per lo Spettro Autistico – Napoli – Maggio 2023
Basilica della Pietrasanta Piazzetta Pietrasanta 17-18, NapoliValido come modulo D per la formazione continua del RIPECA. In questo modulo scopriremo come riconoscere e reagire consapevolmente alla comunicazione degli altri e come regolare le nostre emozioni, reazioni e tempi della comunicazione, per rispondere nel modo più efficace davanti a situazioni impreviste. Durante le improvvisazioni teatrali si sperimentano situazioni e stati d’animo mai esperiti nella vita quotidiana, e talvolta avviene la scoperta di una possibilità di comportamento nuovo che crea stupore e meraviglia. Scopriremo come generalizzare gli apprendimenti attraverso il role-play e come stimolare l'immaginazione condivisa.Scopriremo come modulare la voce, la posizione nello spazio e la postura. Prosodia, prossemica della comunicazione.
Spiegare l’autismo – Napoli – Maggio 2023
Basilica della Pietrasanta Piazzetta Pietrasanta 17-18, NapoliI termini “Autismo e Sindrome di Asperger” sono sempre più popolari, grazie a serie televisive di successo, a pubblicazioni specialistiche ma anche come conseguenza di episodi e notizie di cronaca, che regolarmente riportano il tema sotto i riflettori. Tuttavia, riferire una diagnosi direttamente alla persona con un Disturbo dello Spettro Autistico, spiegarla a fratelli e/o sorelle e compagni di scuola, presuppone una particolare preparazione, per non veicolare stereotipi e affrontare il tema con un linguaggio adatto all’età. In questo modulo RIPECA, dopo un breve accenno al tema della restituzione della diagnosi in famiglia, verrà messo l’accento su “come parlare di autismo a bambini e ragazzi” e al contesto che lo circonda.
I Principi dell’Educazione Cognitivo Affettiva – Online – Maggio 2023
ONLINE - TELECONFERENZAValido come modulo B per l'iscrizione al RIPECA. Scopri la ragione delle emozioni e la loro funzione. Programmi d'intervento per la socializzazione e la comunicazione. Bambini, ragazzi e giovani adulti.
Saranno evidenziate le ragioni delle emozioni e le teorie più recenti sulla loro funzione. Sarà spiegato come inserire le funzioni in un'analisi funzionale del comportamento e le motivazioni per tenerne conto. Successivamente sarà approfondita l'importanza e l'interazione con il linguaggio e gli aspetti motivazionali. I principi etici dell'educazione cognitivo affettiva e poi ad nella seconda giornata esercitazioni sui diversi metodi di intervento.
Tutor dell’apprendimento DSA/ Disturbi dello Spettro Autistico lieve – Maggio 2023
ONLINE - TELECONFERENZAProgettare interventi in contesti extrascolastici per bambini e ragazzi. Valido come modulo H del percorso RIPECA
Il workshop della durata di due giorni, è pensato per fornire competenze nell’ambito della psicologia cognitiva dell’apprendimento con lo scopo di formare tutor in grado di progettare interventi in contesti extrascolastici per bambini e ragazzi con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento e disturbi dello spettro lieve.
Il CAT-kit ed i Protocolli dell’Educazione Cognitivo Affettiva – Online – Giugno 2023
ONLINE - TELECONFERENZAValido come modulo C per l'iscrizione al RIPECA. Workshop Pratico per l'uso dello strumento CAT-kit e della CAT Web-App. L’Educazione Cognitivo Affettiva è un insieme di strategie psicoeducative utilizzate per facilitare la comunicazione con i bambini ed i giovani adulti che hanno difficoltà sociali, comportamentali e/o cognitive. Saranno spiegati e saranno fatte esercitazioni sui diversi strumenti e sui protocolli operativi.
Diventare CARE Coach – Cognitive Affective Relational and Employment Coach | Online – Giugno 2023
ONLINE - TELECONFERENZAPedagogia della Neurodiversità Le figure del Compagno Adulto, del Social Coach e del Job Coach per persone nello spettro dell’autismo
Valido come modulo F per il percorso RIPECA.
Neurodiversità al Femminile. Uniche come Me | Online – Giugno 2023
ONLINE - TELECONFERENZAUn protocollo di intervento per ragazze adolescenti e giovani adulte, per comprendere e valorizzare le persone nello spettro autistico. Valido come modulo M per l’iscrizione al RIPECA.
Sindrome di Asperger & Spettro Autistico Lieve – Online – Settembre 2023
ONLINE - TELECONFERENZAValido come modulo A per l'iscrizione al RIPECA. Individuare le caratteristiche. Comprendere i comportamenti. Educare le persone. Il workshop guiderà i partecipanti alla scoperta dei criteri, delle comorbidità, dei punti di forza e di debolezza, delle persone nello Spettro Autistico di grado lieve o con Sindrome di Asperger.
Viaggio nella Mente Autistica | Online – Settembre 2023
ONLINE - TELECONFERENZAVerranno trattati temi quali: l'intelligenza autistica, la sua quantità e qualità e come misurarla; le funzioni esecutive, l'attenzione e la memoria; la prevedibilità, rigidità e la teoria del predittive coding; la teoria della mente e la presa di prospettiva; la teoria della motivazione sociale; lo scontro teorico tra teoria della coerenza centrale debole e teoria del mondo intenso; il rapporto tra empatia, sistematizzazione e sviluppo morale. Valido come modulo L per l’iscrizione al RIPECA.
Le particolarità del linguaggio nello Spettro Autistico Lieve – Milano – Ottobre 2023
da determinare NapoliScopriremo l’importanza di saper osservare caratteristiche specifiche di linguaggio di bambini e adulti nello spettro autistico lieve. La necessità di guardare oltre alle parole, pone l’obiettivo a coloro a cui è rivolto questo programma, professionisti, famigliari e adulti nello Spettro, di conoscere attentamente aspetti del linguaggio fondamentali per la comprensione sociale e per l’uso funzionale della comunicazione nei contesti di vita. Reciprocità socio-emotiva, comunicazione non verbale, integrazione con la comunicazione verbale; supporti pratici per seguire le regole di conversazione e narrative, scoprire i significati non letterali o ambigui del linguaggio, conoscere gli aspetti sensoriali e le caratteristiche percettive peculiari che influenzano l’apprendimento del linguaggio stesso.
Saranno inoltre presentati l’intervento sulla pragmatica del linguaggio oltre a specifici protocolli d’intervento su aspetti non verbali della comunicazione orale, come quello sulla prosodia, affinché non venga trascurato l’impatto sociale che comporta un uso corretto del parlare, nella sua modulazione di parametri come timbro, volume, tono e ritmo che influenzano la correttezza articolatoria nonché la trasmissione di significati, pensieri ed emozioni.
Tutor dell’apprendimento DSA/ Disturbi dello Spettro Autistico lieve – Ottobre 2023
ONLINE - TELECONFERENZAProgettare interventi in contesti extrascolastici per bambini e ragazzi. Valido come modulo H del percorso RIPECA
Il workshop della durata di due giorni, è pensato per fornire competenze nell’ambito della psicologia cognitiva dell’apprendimento con lo scopo di formare tutor in grado di progettare interventi in contesti extrascolastici per bambini e ragazzi con difficoltà/disturbi specifici di apprendimento e disturbi dello spettro lieve.
I Principi dell’Educazione Cognitivo Affettiva – Online – Ottobre 2023
ONLINE - TELECONFERENZAValido come modulo B per l'iscrizione al RIPECA. Scopri la ragione delle emozioni e la loro funzione. Programmi d'intervento per la socializzazione e la comunicazione. Bambini, ragazzi e giovani adulti.
Saranno evidenziate le ragioni delle emozioni e le teorie più recenti sulla loro funzione. Sarà spiegato come inserire le funzioni in un'analisi funzionale del comportamento e le motivazioni per tenerne conto. Successivamente sarà approfondita l'importanza e l'interazione con il linguaggio e gli aspetti motivazionali. I principi etici dell'educazione cognitivo affettiva e poi ad nella seconda giornata esercitazioni sui diversi metodi di intervento.