
- Questo evento è passato.
Sindrome di Asperger & Spettro Autistico Lieve – Messina
17 Gennaio 2020 @ 9:30 - 18 Gennaio 2020 @ 15:30 CET
179.00€
SINDROME DI ASPERGER & SPETTRO AUTISTICO LIEVE
Individuare le caratteristiche. Comprendere i comportamenti. Educare le persone. - Valido come modulo A per l'iscrizione al RIPECA
Programma
Sindrome di Asperger & Spettro Autistico Lieve
Individuare le caratteristiche. Comprendere i comportamenti. Educare le persone.
Valido come modulo A per l’iscrizione al RIPECA
Messina
17 gennaio 2020, 09.00 – 18.30
18 gennaio 2020, 09.00 – 15.30
Il workshop della durata di 2 giorni, guiderà i partecipanti alla scoperta dei criteri, delle comorbidità, dei punti di forza e di debolezza, delle persone nello Spettro Autistico di grado lieve o con Sindrome di Asperger.
La giornata inizierà con la descrizione dello Spettro Autistico, falsi miti, caratteristiche, origini. Si descriveranno poi gli strumenti ed i processi diagnostici e come comunicare la notizia a famiglia, scuola e alla persona stessa.
Successivamente si descriveranno le caratteristiche legate alla comunicazione e comprensione sociale, comprese le caratteristiche linguistiche e la teoria della mente. Gli interessi speciali e la loro distinzione con un disturbo ossessivo-compulsivo, le difficoltà motorie e di coordinazione e la sensibilità sensoriale.
Uno spazio sarà dedicato al profilo cognitivo e all’apprendimento.
Successivamente si descriverà il fenomeno del bullismo ed i rapporti con possibili eventi traumatici. Come gestire la diagnosi differenziale, la depressione ed i ritiro sociale.
Le due giornate finiranno con la vita dopo la scuola: università, lavoro, relazioni di coppia, sessualità ed affettività.
- Ritardo nella maturità sociale e nel pensiero sociale
- Difficoltà nel fare amicizie e spesso vittime di bullismo
- Difficoltà nel controllo e nella comunicazione delle emozioni
- Insolite capacità linguistiche che includono un ampio vocabolario e una sintassi elaborata ma in concomitanza con capacità di conversazione immature, prosodia insolita e tendenza ad essere pedanti.
- Interessi insoliti per argomento o intensità
- Profilo insolito nelle difficoltà di apprendimento
- Necessità di assistenza nell´organizzazione e nell´auto-aiuto.
- Goffaggine nel modo di camminare e nella coordinazione
- Sensibilità a suoni, sapori e consistenze specifiche o sensibilità tattili
- Difficoltà nel decodificare i messaggi dallo sguardo delle altre persone
- Tendenza ad un´interpretazione letterale di quello che dicono le altre persone
- Tendenza ad essere considerati maleducati ed irrispettosi
- Notevole onestà
- Ritardo nello sviluppo dell´arte della persuasione, del compromesso e della risoluzione di conflitti
- Forma diversa d´introspezione e autoconsapevolezza
- Problemi nel decodificare quando qualcosa provoca imbarazzo
- Tempi maggiori per processare informazioni sociali a causa dell´utilizzo della ragione piuttosto che dell´intuito
- Sfinimento fisico ed emotivo causato dalla socializzazione
- Una delle caratteristiche che differenzia un hobby da un interesse speciale di rilevanza clinica è il focus verso l´interesse o la peculiarità dell´argomento
- Interessi speciali o insoliti possono svilupparsi già dal secondo o terzo anno di età e possono iniziare a manifestarsi attraverso l´interesse per parti di un oggetto come le ruote di una macchinina o gli interruttori elettrici
- La fase successiva può riguardare la fissazione verso qualcosa che non sia né un gioco né una persona o riguardo una particolare categoria di oggetti e la collezione di un gran numero di questi
- Successivamente è possibile che inizi la raccolta di fatti e dati riguardo uno specifico argomento
- La maggior parte della conoscenza che riguarda l´interesse speciale è appresa in maniera autodidatta e rivolta verso se stesso
- Durante l´eta pre-adolescenziale ed adolescenziale l´interesse può riguardare l´elettronica ed i computer, la letteratura di finzione, la fantascienza e a volte può essere diretto verso una particolare persona.
- Sembrano esserci due particolari categorie di interesse: la collezione e l´acquisizione della conoscenza di un argomento o concetto specifico
- Alcune ragazze Asperger possono sviluppare un interesse speciale verso la narrativa piuttosto che verso i fatti
- A volte l´interesse speciale può riguardare gli animali ma con un livello tale di intensità che il bambino si comporterà come l´animale di suo interesse.
L´interesse speciale ha varie funzioni:
- superare l´ansia
- è un´attività piacevole
- aiuta a rilassarsi
- assicura una maggiore prevedibilità e sicurezza nella vita
- aiuta a capire il mondo fisico
- crea un mondo alternativo
- crea un senso di identità
- facilita la conversazione ed è indice di abilità intellettuale
L´interesse può essere fonte di divertimento, apprendimento, identità, autostima e può essere utilizzato in maniera costruttiva dai genitori, insegnanti e terapeuti.
Quando si considerano gli aspetti positivi dell´interesse speciale è importante considerare non solo i benefici per la persona con Asperger ma anche i benefici per la società.
- Si nota una certa goffaggine motoria in almeno il 60% dei bambini con Asperger, ma molti studi che utilizzano procedure specializzate mostrano che specifiche problematiche nel movimento riguardano quasi tutti i bambini con sindrome di Asperger
- Quando camminano o corrono la coordinazione può risultare immatura e gli adulti con sindrome di Asperger possono avere un´andatura strana, a volte idiosincratica che manca di fluidità ed efficacia
- Alcuni bambini con sindrome di Asperger possono avere uno sviluppo immaturo nell´abilità del prendere, lanciare e calciare la palla
- Una descrizione più accurata del semplice essere goffi può essere una carente pianificazione di movimento e tempi lenti di preparazione mentale (una lenta programmazione mentale?)
- Le insegnanti possono mostrare preoccupazione riguardo le difficoltà nella scrittura a mano
- La goffaggine motoria sembra non interessare le attività sportive come il nuoto, l´utilizzo del trampolino, giocare a golf e l´equitazione.
- Alcuni adulti con sindrome di Asperger ritengono che nella vita di tutti i giorni la loro sensibilità sensoriale ha un impatto maggiore rispetto alle problematiche che riguardano lo stringere amicizie, gestire le emozioni e trovare un impiego adatto
- La sensibilità più comune è quella verso suoni specifici, ma ci possono essere anche sensibilità tattili, sensibilità riguardanti l´intensità della luce, il gusto e la consistenza di alcuni cibi, nonché la sensibilità verso certi odori.
- Ci può essere una reazione spropositata o al contrario sottotono rispetto ad un dolore fisico, al disagio e all´equilibrio, la percezione del movimento e l´orientamento corporeo possono risultare insoliti.
- In ambienti sensorialmente stimolanti, come ad esempio la classe, il bambino con una grande sensibilità sensoriale diventa iper vigilante, teso e distraibile, non sapendo quando arriverà la successiva dolorosa esperienza sensoriale
- Sappiamo che questi segni sono presenti in maniera maggiore nell´infanzia e diminuiscono gradualmente durante l´adolescenza, ma rimangono caratteristiche permanenti per alcuni adulti con sindrome di Asperger
- La diagnosi può essere fatta con una buona accuratezza nei bambini dopo i 5 anni per la Sindrome di Asperger e già dai 18 mesi per l’autismo.
- Ad oggi abbiamo strumenti e criteri diagnostici specifici per la diagnosi degli adulti
- L´accuratezza della diagnosi negli adulti può risentire della maggiore o minore sincerità della risposta alle domande o ai questionari
- Alcuni adulti che richiedono una diagnosi possono presentare i segni ma non le difficoltà di funzionamento significativamente cliniche necessarie per una diagnosi di sindrome di Asperger
- Non è la gravità dell´espressione che è importante, ma lo sono le circostanze, le aspettative ed i meccanismi di coping e di supporto
- Riconoscimento delle difficoltà reali nella gestione delle esperienze che le altre persone trovano non problematiche e addirittura piacevoli
- Cambiamento positivo dell´aspettativa delle altre persone, accettazione e supporto
- Complimenti piuttosto che critiche riguardo le competenze sociali.
- Riconoscimento della sensazione di confusione e sfinimento nelle situazioni sociali
- La scuola può accedere a risorse che aiutano il bambino e l´insegnante
- La persona adulta può accedere a servizi di supporto speciali per l´impiego ed il proseguimento degli studi
- Una maggiore comprensione di se stessi, perorazione della propria causa (self-advocacy…) e migliore capacità decisionale nella scelta del lavoro, delle amicizie e dei rapporti interpersonali
- Senso di appartenenza ad una “cultura” che viene valorizzata
- La persona non si sentirà più stupida, difettosa o pazza
- Alcuni bambini Asperger iniziano ad andare a scuola avendo delle abilità scolastiche maggiori rispetto ai loro coetanei.
- Ci sono più bambini Asperger di quanti ci si aspetti verso gli estremi delle abilità cognitive (alto potenziale e/o problemi di apprendimento) Profili di abilità di apprendimento a scuola
- A scuola gli insegnanti capiscono presto he il bambino ha uno stile di apprendimento che lo distingue dagli altri e che presenta abilità nel comprendere il mondo logico e della fisica, notando dettagli, ricordando e sistematizzando i fatti in maniera sistematica
- I bambini Asperger possono essere facilmente distraibili, specialmente in classe. Quando si dedicano alla risoluzione di un problema, sembrano avere la mente a binario unico e hanno paura di sbagliare.
- Progredendo nel percorso scolastico, gli insegnanti notano difficoltà nelle abilità organizzative specialmente riguardo i compiti per casa e gli esami
- Se un bambino Asperger non ha successo sociale a scuola, il risultato scolastico diventa la motivazione primaria per andare a scuola e determina lo sviluppo dell´autostima
- Il bullismo, nello spettro lieve, è 4 volte più frequente che nella norma ed è correlato a molti problemi di salute mentale tra i bambini con ASD. I bambini ASD vittime di bullismo hanno livelli più alti di ansia, iperattività, internalizzazione, autolesionismo, stereotipie ed una sensibilità eccessiva rispetto ai bambini che non subiscono bullismo. I bambini con sindrome di Asperger sono più soggetti a subirne le conseguenze a causa della loro difficoltà di comprensione del perché qualcuno dovrebbe comportarsi in quel modo, cosa che li porta ad interrogarsi sul motivo per cui sono stati loro a subirlo e su cosa avrebbero potuto fare per impedirlo.
- La pubertà, le relazioni e la sessualità sono spesso fonti di forte preoccupazione per gli adolescenti con sindrome di Asperger. La sessualità è spesso un argomento difficile anche per i genitori. Sovente i genitori possono trovarsi in imbarazzo riguardo a questo argomento sperando che i loro bambini imparino con l’esempio, dai loro pari, o che gli argomenti difficili vengano insegnati a scuola. Anche se questo approccio non sempre ha esiti negativi, può costituire una ricetta disastrosa quando è implicata la sindrome di Asperger.Purtroppo, la maggioranza dei giovani con autismo lieve o sindrome di Asperger, ma anche con altre condizioni atipiche dello sviluppo, ha spesso ridotte possibilità, rispetto ai coetanei, di sviluppare un corretto comportamento sessuale attraverso la socializzazione. Le prime esperienze esplorative sono frenate dall’isolamento sociale e dalle difficoltà di interazione e comunicazione, così come da difficoltà di tipo sensoriale. Favorendo lo sviluppo delle competenze sociali, genitori e educatori possono fornire opportunità per conoscere i contesti sociali della sessualità e sviluppare la responsabilità che deriva dall’esplorarla e sperimentarla.L’insieme di ingenuità, tendenza a vivere in un mondo di ideali scollegati dalla realtà quotidiana e l’inflessibilità fanno sì che molte persone con sindrome di Asperger tendano a idealizzare i rapporti romantici e a viverli in senso assoluto. Per questo motivo non è possibile un’educazione sessuale senza un’educazione affettiva.
Relatori
La presenza di almeno uno dei due formatori titolari del corso è assicurata. I singoli formatori saranno presenti secondo la propria disponibilità alternandosi nelle diverse edizioni del corso.
Davide Moscone
David Vagni
Costi
- 179 euro – Sconto entro 60 giorni dall’inizio del corso.
- 209 euro – Prezzo Intero.
Puoi ottenere un’ulteriore riduzione acquistando tutti e 3 i moduli (per 40 ore di formazione in 6 giorni):
- 489 euro invece di 547 euro, se acquisti entro 60 giorni dall’inizio del primo corso.
- 579 euro invece di 637 euro, se acquisti successivamente.
Iscrizione singolo corso
- Inserisci il numero di biglietti che vuoi prenotare per questo evento nella scheda seguente ("biglietti"). Per inserire i biglietti premi sul tasto "+".
- Clicca su "Get Tickets"
- Inserisci le informazioni richieste per ogni partecipante.
- Se vuoi iscriverti solo a questo corso premi su "Checkout Now", se vuoi prenotare più corsi o un pacchetto di corsi vai su "Save and View Cart" (spingi su "checkout now" solo dopo aver prenotato tutti i corsi).
- Dopo aver spinto su "checkout now", inserisci i dati fiscali (sono necessari per la fatturazione ed obbligatori).
- Spunta "Ho letto e accettato i termini".
- Clicca su "Effettua Ordine"
- Ti sarà inviata una email di conferma dell'ordine.
- L'iscrizione sarà confermata una volta effettuato e verificato il pagamento.
Iscrizione pacchetto intero
E' necessario aver svolto tutti e 3 i corsi (moduli A, B e C) per poter accedere all'iscrizione al RIPECA. Tuttavia i corsi possono essere svolti in qualsiasi ordine e sono strutturati per essere utili anche singolarmente.
Per acquistare l'intero pacchetto che comprende i moduli A, B e C necessari per l'iscrizione al RIPECA, per un totale di 40 ore di formazione in 6 giorni:
- Effettuare l'iscrizione singola ad un evento per aggiungerlo al proprio carrello senza andare subito al checkout ma cliccando su "save".
- Una volta aggiunto l'evento tornare alla pagina della formazione/RIPECA e selezionare un altro evento.
- Ripetere l'operazione finché non sono presenti tutti e 3 gli eventi nel carrello.
- Andare al Checkout.
- Quando tutti e 3 gli eventi sono presenti nel carrello lo sconto sarà applicato automaticamente.
- Procedere con il completamento dell'ordine. Importante: lo sconto viene applicato solo se sono presenti tutte e 3 le formazioni base. Le formazioni possono essere selezionate anche in città diverse e in qualsiasi ordine!
Pagamento
Sono accettate le seguente modalità di pagamento:
- PayPal
- Carta di Credito*
- Bonifico Bancario**
- Contanti**
- Carta del Docente***
*La modalità carta di credito passa attraverso il servizio offerto da PayPal, non è necessaria la registrazione.
**L'iscrizione diventa effettiva solo una volta effettuato il pagamento.
- Nel caso di avvicinamento alla capienza massima, le persone registrate che non hanno effettuato il pagamento saranno avvertite e nel caso non avvenisse il pagamento anticipato il posto sarà considerato libero per nuove iscrizioni.
- Il pagamento attraverso bonifico deve essere effettuato entro la settimana precedente il corso.
- In caso di offerte/sconti è obbligatorio versare la quota d'iscrizione entro la data della fine dell'offerta.
*** Per la modalità d'iscrizione con Carta del Docente consulta la nostra guida per maggiori informazioni.
I docenti, anche che non hanno pagato con la Carta del Docente, oltre ad iscriverti al corso sul nostro sito, devono iscriversi anche sul sito S.O.F.I.A. del MIUR. Per informazioni leggi la nostra guida.
- Per informazioni sulle politiche di acquisto e rimborso clicca qui.
Lascia un commento