

IMPARARE A COMUNICARE CON LA RECITAZIONE NELLO SPETTRO AUTISTICO
Comunicazione, assertività ed improvvisazione attraverso il teatro per lo Spettro Autistico - valido per il registro RIPECA modulo D
Programma
Imparare a comunicare con la recitazione
Comunicazione, assertività ed improvvisazione attraverso il teatro per lo Spettro Autistico.
Valido come modulo D per la formazione continua del RIPECA
Roma
25 febbraio 2023, 09.00 – 17.00
Il workshop dura 8 ore.
In questo modulo scopriremo come riconoscere e reagire consapevolmente alla comunicazione degli altri e come regolare le nostre emozioni, reazioni e tempi della comunicazione, per rispondere nel modo più efficace davanti a situazioni impreviste. Comunicare nel modo migliore è importante per raggiungere ciò che vogliamo.
Durante le improvvisazioni teatrali si sperimentano situazioni e stati d’animo mai esperiti nella vita quotidiana, e talvolta avviene la scoperta di una possibilità di comportamento nuovo che crea stupore e meraviglia. Il fatto è che, se noi proviamo un’emozione, se viviamo intensamente (nella realtà immaginaria della scena) un’esperienza nuova, questa entra a far parte del nostro bagaglio di esperienze, nella nostra “cassetta degli attrezzi” così come se l’avessimo vissuta nella realtà quotidiana.
Scopriremo come generalizzare gli apprendimenti attraverso il role-play e come stimolare l’immaginazione condivisa.
Scopriremo come modulare la voce, la posizione nello spazio e la postura. Prosodia, prossemica della comunicazione.
Il Workshop pur prevedendo brevi parti teoriche e di spiegazione, sarà principalmente pratico ed indirizzato ad terapisti, insegnanti, genitori ed adulti nello Spettro che vogliono imparare a comunicare in modo più efficace o insegnarlo ai loro studenti.
Teatro e terapia cognitivo-comportamentale
Tra le pratiche di maggior successo proprie della terapia cognitivo-comportamentale (CBT), il training di assertività ha occupato ed occupa senza dubbio uno spazio di tutto rilievo. Nonostante le basi dell’assertività siano fatte risalire ad Andrew Salter, alla fine degli anni ’40, è soprattutto a partire dagli anni ’70 che si è assistito ad un proliferare di trattamenti cognitivo-comportamentali volti allo sviluppo di abilità sociali ed interpersonali.
Tutti questi training hanno alla loro base un elemento comune: considerare le difficoltà, i problemi ed i sintomi delle persone non tanto come dei segnali di malattia, ma come segnali di mancanza di abilità. Secondo quest’ottica, la persona che definiremmo timida, chiusa, che non ha il coraggio di dire quello che pensa, che non riesce a “farsi valere” non ha una malattia da curare, ma ha delle abilità da dover sviluppare.
Il teatro è la prima forma di comunicazione delle emozioni e per questo, uno dei setting più efficaci che l’uomo si sia dato nel corso della sua storia.
Il Role Play nel teatro
Il Gioco di Ruolo (role play), utile a livello di intervento, può essere fatto attraverso il teatro, con protocolli adatti a sviluppare le capacità di prosodia e la comunicazione non-verbale.
Dalle evidenze scientifiche sappiamo infatti che per generalizzare le informazioni sociali apprese non è sufficiente studiare. Bisogna mettere in pratica.
Obiettivo del Laboratorio teatrale è di dare la possibilità ai ragazzi e adulti di familiarizzare con il mondo delle emozioni e del corpo e la loro espressione. Il teatro da sempre è riconosciuto come un’attività che permette di esprimere il potenziale di una persona e che lo mette nelle condizioni di confrontarsi con il mondo della comunicazione e i suoi elementi: ovvero il corpo, la voce, l’emozione, e questo ha portato alla nascita di laboratori teatrali con finalità terapeutiche, i cui risultati spesso straordinari hanno dimostrato l’utilità di questa attività per lo sviluppo personale. Largo spazio sarà dato alla lettura delle emozioni e alla presa di prospettiva, l’improvvisazione.
Relatori
Claudio Zarlocchi
Costi
- 65 euro – Sconto entro 30 giorni dall’inizio del corso.
- 75 euro – Prezzo Intero.
Iscrizione singolo corso
- Nella scheda “Ticket” in fondo alla pagina clicca sul tasto “+” per inserire il numero di biglietti per questo evento.
- Clicca su “Get Tickets”
- Compila le informazioni per ogni partecipante.
- Clicca su “Checkout Now” se vuoi completare l’ordine oppure su “Save and View Cart” se vuoi proseguire comprando altri corsi.
- L’iscrizione sarà confermata quando viene effettuato il pagamento.
RIPECA
Non è necessario aver svolto i 3 corsi base (moduli A, B e C) per poter accedere a questo corso. I corsi possono essere svolti in qualsiasi ordine e sono strutturati per essere utili anche singolarmente. Questo corso da diritto a 2 CF (crediti formativi) RIPECA. I crediti sono cumulabili anche da chi ancora non è iscritto all’albo.
Pagamento
Sono accettate le seguente modalità di pagamento:
- PayPal
- Carta di Credito*
- Bonifico Bancario**
*La modalità carta di credito passa attraverso il servizio offerto da PayPal, non è necessaria la registrazione.
**L’iscrizione diventa effettiva solo una volta effettuato il pagamento.
- Nel caso di avvicinamento alla capienza massima, le persone registrate che non hanno effettuato il pagamento saranno avvertite e nel caso non avvenisse il pagamento anticipato il posto sarà considerato libero per nuove iscrizioni.
- Il pagamento attraverso bonifico deve essere effettuato entro la settimana precedente il corso.
- In caso di offerte/sconti è obbligatorio versare la quota d’iscrizione entro la data della fine dell’offerta.
- Per informazioni sulle politiche di acquisto e rimborso clicca qui.
Comments (2)
Sono molto interessata a questo corso per mio figlio Andrea tra poco 16 anni.
Il fatto è che non so come riuscire a convincerlo.
Posso avere più informazioni? Grazie
Il corso è indirizzato agli operatori non ai ragazzi. Poi ovviamente, ragazzi grandi se motivati possono partecipare.