

Le particolarità del linguaggio nello Spettro Autistico Lieve
Osservazione e strategie di intervento nel bambino e nell’adulto - valido per il registro RIPECA modulo E
Programma
Le particolarità del linguaggio nello Spettro Autistico Lieve
Osservazione e strategie di intervento nel bambino e nell’adulto.
Valido come modulo E per la formazione continua del RIPECA
Roma
15 aprile 2023, 09.00 – 17.00
Il workshop dura 8 ore.
In questo workshop scopriremo l’importanza di saper osservare caratteristiche specifiche di linguaggio di bambini e adulti nello spettro autistico lieve. La necessità di guardare oltre alle parole, pone l’obiettivo a coloro a cui è rivolto questo programma, professionisti, famigliari e adulti nello Spettro, di conoscere attentamente aspetti del linguaggio fondamentali per la comprensione sociale e per l’uso funzionale della comunicazione nei contesti di vita. Verranno affrontate le problematicità nella reciprocità socio-emotiva, nella comunicazione non verbale e nella sua integrazione con la comunicazione verbale (non necessariamente vocale); si cercherà di fornire dei supporti pratici per affrontare difficoltà nel seguire le regole di conversazione e narrative, per scoprire i significati non letterali o ambigui del linguaggio nonché conoscere gli aspetti sensoriali e le caratteristiche percettive peculiari che influenzano l’apprendimento del linguaggio stesso.
Saranno inoltre presentati l’intervento sulla pragmatica del linguaggio oltre a specifici protocolli d’intervento su aspetti non verbali della comunicazione orale, come quello sulla prosodia, affinché non venga trascurato l’impatto sociale che comporta un uso corretto del parlare, nella sua modulazione di parametri come timbro, volume, tono e ritmo che influenzano la correttezza articolatoria nonché la trasmissione di significati, pensieri ed emozioni.
Prosodia
La prosodia è la musica del parlare. È l’aspetto non verbale della comunicazione orale, che avviene attraverso la modulazione di volume, tono e ritmo della voce (compresi durata, pause e tempo).
È necessaria per trasmettere emozioni e significato, ponendo l’accento su ciò che è importante e risolvendo le ambiguità nelle parole e nelle frasi.
Quando si effettua la transizione all’età adulta, i giovani con disturbo dello Spettro Autistico possono avere minori opportunità di lavoro e socializzazione a causa delle loro difficoltà fonologiche e linguistiche. Spesso l’intervento precoce non si focalizza su questi aspetti, pertanto tra il 47 e il 57% delle persone nello Spettro arriva all’età adulta avendo ancora difficoltà linguistiche.
Interventi logopedici e psicoeducativi per potenziare il ritmo e il tono della voce in ragazzi e adulti nello Spettro
Attraverso un programma di lezioni ed esercizi, questo protocollo aiuta a sviluppare competenze verbali e non verbali essenziali per la vita adulta, in particolare nel contesto di ricerca di un lavoro e delle relazioni sociali.
Si tratta di un curriculum completo, che copre tutto, dall’uso auto-calmante della parola, alla fonetica, alla fluenza, alla capacità di conversazione.
Il protocollo inizia con un assesment delle difficoltà nella prosodia e nella gestione di emozioni e comportamento.
Le sessioni successivi, corredati di spiegazioni dettagliate, esercizi per i discenti ed esempi di script e presentazioni per i terapisti, sono legati ai diversi aspetti della pragmatica: il timbro della voce, il volume, il ritmo, il tono, l’inflessione.
Relatori
Elisabetta Rancini
Costi
- 65 euro – Sconto entro 60 giorni dall’inizio del corso.
- 75 euro – Prezzo Intero.
Iscrizione singolo corso
- Nella scheda “Ticket” in fondo alla pagina clicca sul tasto “+” per inserire il numero di biglietti per questo evento.
- Clicca su “Get Tickets”
- Compila le informazioni per ogni partecipante.
- Clicca su “Checkout Now” se vuoi completare l’ordine oppure su “Save and View Cart” se vuoi proseguire comprando altri corsi.
- L’iscrizione sarà confermata quando viene effettuato il pagamento.
RIPECA
Non è necessario aver svolto i 3 corsi base (moduli A, B e C) per poter accedere a questo corso. I corsi possono essere svolti in qualsiasi ordine e sono strutturati per essere utili anche singolarmente. Questo corso da diritto a 2 CF (crediti formativi) RIPECA. I crediti sono cumulabili anche da chi ancora non è iscritto all’albo.
Pagamento
Sono accettate le seguente modalità di pagamento:
- PayPal
- Carta di Credito*
- Bonifico Bancario**
*La modalità carta di credito passa attraverso il servizio offerto da PayPal, non è necessaria la registrazione.
**L’iscrizione diventa effettiva solo una volta effettuato il pagamento.
- Nel caso di avvicinamento alla capienza massima, le persone registrate che non hanno effettuato il pagamento saranno avvertite e nel caso non avvenisse il pagamento anticipato il posto sarà considerato libero per nuove iscrizioni.
- Il pagamento attraverso bonifico deve essere effettuato entro la settimana precedente il corso.
- In caso di offerte/sconti è obbligatorio versare la quota d’iscrizione entro la data della fine dell’offerta.
- Per informazioni sulle politiche di acquisto e rimborso clicca qui.
Lascia un commento