

CONFERENZA INTERNAZIONALE EDUCAZIONE COGNITIVO AFFETTIVA

Workshop CAT-kit 2.0
- ROMA, 26-27 MAGGIO 2018
Perché iscriversi?
La conferenza, prima ed unica nel suo genere, al cui interno sarà svolto un workshop pratico vedrà la partecipazione delle autrici danesi del CAT-kit. Kirsten Callesen e Annette Møller Nielsen che insieme a Tony Attwood hanno sviluppato questo strumento di comunicazione e comprensione delle emozioni e della metacognizione.
Scopri le motivazioni giuste per te



Programma
26 e 27 maggio 2018
dalle 09.00 alle 18.00
La conferenza, prima ed unica nel suo genere, al cui interno sarà svolto un workshop pratico, vedrà la partecipazione delle autrici danesi del CAT-kit. Kirsten Callesen e Annette Møller Nielsen che insieme a Tony Attwood hanno sviluppato questo strumento di comunicazione e comprensione delle emozioni e della metacognizione.
La conferenza sarà incentrata sulle novità e avanzamenti dell’Educazione Cognitiva Affettiva, il filone cognitivo comportamentale, di cui il CAT-kit è la punta di diamante, che si occupa della psicoeducazione per le persone nello Spettro Autistico e più in generale con difficoltà in ambito socio-comunicativo ed emotivo.
Durante la conferenza, con un programma completamente inedito, saranno presentati nuovi strumenti mostrata l’efficacia delle nuove tecnologie per l’Autismo e sarà dato risalto alla CAT Web-App, la versione digitale del CAT-kit che va ad affiancare il CAT-kit stesso e che è compresa (valore di 50 euro) nel costo dell’evento.
Relatori
Psicologa clinica specializzata nell’autismo e nella terapia cognitivo-comportamentale da oltre 20 anni. Kirsten è co-autrice del CAT-kit e socia di www.cat-kit.com. Kirsten è il proprietario del Centro Risorse Psicologiche a Copenhagen, specializzato in orientamento, consulenza e trattamento di persone con autismo e ADHD, si occupa in particolare del rapporto tra ‘autismo e trauma, come il PTSD complesso. Kirsten è il fondatrice della scuola “La scuola di stelle” a Copenaghen, per gli alunni con autismo, co-morbidità complesse e Sindrome da Evitamento Estremo delle Richieste, PDA. Kirsten è un supervisore e un consulente, specializzato in psichiatria, e ha sviluppato il corso VITA, che è un corso di formazione per professionisti che lavorano con persone sullo spettro dell’autismo. Kirsten è anche il fondatore e partner di Systemizer.biz, specializzato in adulti subclinici che sono professionisti brillanti ma hanno un complesso profilo sensoriale di stress. Kirsten è focalizzata sull’implementazione della ricerca e delle migliori pratiche nel suo lavoro clinico.
Psicologa clinica che lavora come specialista nei settori dell’autismo e della mentalizzazione. Annette è co-autrice del CAT-kit e direttore di www.cat-kit.com. Annette lavora come consulente per il Centro dell’Autismo danese di Copenaghen e gestisce il suo centro clinico Autismemidt. Annette organizza corsi e lavora come supervisore in una vasta gamma di scuole ed istituti, supervisionando genitori e professionisti. Come parte del suo lavoro Annette sta attuando una ricerca clinica. Annette è anche coautore di “Aktøren”, un nuovo materiale didattico appositamente sviluppato per sostenere i bambini con sfide socio-cognitive.
Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale con una formazione specifica nei Disturbi dello Spettro Autistico e in particolare sulla Sindrome di Asperger e l’Autismo Lieve. È il direttore clinico del Centro CuoreMenteLab di Roma, ispirato alla clinica Minds & Hearts di Brisbane del Prof. Tony Attwood e Dr. Michelle Garnett. Ha curato l’edizione italiana dell’Educazione Cognitivo Affettiva (CAT-kit) sviluppata dal Prof. Tony Attwood con il quale è in diretto contatto per la diffusione di buone prassi per la diagnosi e l’intervento nel territorio italiano. Svolge attività clinica con bambini in età scolare, adolescenti e adulti con diagnosi di Disturbi dello Spettro Autistico Lieve e di Sindrome di Asperger, insieme con le loro famiglie. È il direttore della collana “Infinite Diversità” di Armando Editore e curatore di pubblicazioni con la casa editrice Centro Studi Erickson. E’ il docente ufficiale per l’Italia per i corsi di formazione e.c.m. per l’utilizzo del CAT-kit e relatore in numerosi convegni sull’autismo e la Sindrome di Asperger.
Fisico teorico, specializzato in calcolo scientifico e teorie della complessità, dottore in psicologia. Attualmente sta svolgendo il dottorato in Learning Sciences presso il Laboratorio di Psicologia Neurocognitiva dell’Università Maximilian-Ludwig di Monaco di Baviera. E’ ricercatore presso il CNR-ISASI di Messina, dove si occupa di autismo e tecnologie applicate all’autismo. La sua attività l’ha portato ad interessarsi alla teoria dei sistemi dinamici e della complessità che ha poi approfondito cercandone applicazioni in campi diversi quali: l’epigenetica, le neuroscienze e la sociologia. Autore di diverse pubblicazioni in campo economico-gestionale, ha pubblicato articoli di carattere scientifico e sociale su testate giornalistiche di livello nazionale. E’ vicepresidente dell’associazione Spazio Asperger ONLUS ed autore di diversi articoli riguardanti l’Autismo. Nel campo della ricerca il suo interesse è focalizzato sullo sviluppo morale e sulla definizione di gruppi diagnostici attraverso indici dimensionali; dal punto di vista clinico ha ricevuto un training ufficiale all’utilizzo del CAT-kit e sta studiando le terapie cognitivo-comportamentali di terza generazione e la mindfulness.
Ricercatore CNR, ingegnere elettronico, dottore di ricerca in robotica. Responsabile della sede di Messina di CNR-ISASI. Le sue attività di ricerca si focalizzano nell’ambito dei sistemi intelligenti per la salute, della neuroingegneria e della robotica sociale e sono dedicate all’esplorazione scientifica e tecnologica, per mezzo delle metodologie proprie della bioingegneria, dedicata allo sviluppo di strumenti innovativi, modelli e nuove soluzioni per migliorare le tecniche di valutazione e di abilitazione delle condizioni del neurosviluppo, con particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico. Gli studi sperimentali delle sue ricerche hanno lo scopo di migliorare le conoscenze sul substrato fisiologico e comportamentale relativo ai disturbi del neurosviluppo e alle difficoltà neurosensoriali, neuromotorie, socio-emotive e cognitive.
Sede
Nell’Auditorium della
Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura
Collegio Internazionale Seraphicum
Via del Serafico, 1
00142 Roma
Abstract
Hai una ricerca o un’esperienza da raccontare?
E’ possibile inviare un abstract entro il 31/03/2018
Gli abstract selezionati saranno inseriti negli atti del convegno e sarà possibile portare un poster da mettere nella hall del convegno. Alcuni abstract saranno selezionati per la presentazione in plenaria.
Il CAT-kit e la Web-App
L’Educazione Cognitivo Affettiva (CAT) è un metodo per stimolare e strutturare la conversazione tra le persone sui pensieri, le emozioni ed i comportamenti, usando un insieme di strumenti progettati con cura, ai quali ci si riferisce collettivamente come CAT-kit.
Il CAT-kit fornisce una struttura visiva che può essere usata per rendere esplicita la vita sociale, raggiungere la consapevolezza, comunciare esperienze personali ed infine, ma non per importanza, comunicare in modo appropriato pensieri e sentimenti. Il kit è attualmente disponibile in versione stampata e come applicazione in nove lingue differenti.
La figura del corpo è usata per supportare la conversazione sul legame tra pensieri, emozioni, corpo e comportamento. Applicando specifiche parole ed immagini a quello che il corpo sta provando – scrivendo, disegnando o aggiungendo immagini e simboli alla figura del corpo – possiamo esplorare questi collegamenti in modi nuovi.
Possiamo indicare sul corpo come i diversi sentimenti ci influenzano fisicamente, per esempi come la preoccupazione ci induce il mal di stomaco, o come lo stress può risultare in un mal di testa. Quando evidenziamo una reazione del corpo, e diventiamo consapevoli di essa, siamo in grado di adattarci ed applicare il nostro autocontrollo e prevenire o limitare le reazioni inappropriate.
La Ruota è un modo per visualizzare la diversità del mondo in cui viviamo. Ci permette di dividere una questione nei suoi componenti e, in questo modo, identificare i fattori individuali che contribuiscono alla nostra impressione ed esperienza complessiva. Possiamo, quindi, i adottare un approccio differente verso la questione nel suo complesso e le sue componenti individuali ed agire su di esse con consapevolezza.
In pratica, possiamo lavorare con qualsiasi questione: immagine di sé, tratti e caratteristiche personali, la nostra percezione degli altri, il comportamento, eventi, questioni etiche, ecc. Usiamo parole, immagini, colori e simboli per promuovere la riflessione personale ed aumentare la consapevolezza di sé. Alcune parti della ruota che avremo composto risulteranno familiari, altre appariranno nuove. Quali sono le nostre opzioni per intraprendere un’azione? Vogliamo rafforzare certi aspetti o, per caso, ridurre i toni di altri o introdurne di nuovi?
I Miei Cerchi sono uno strumento per visualizzare le relazioni, le amicizie e gli interessi, dalle relazioni personali più strette a quelle più pubbliche e generali. Possiamo valutare gli interessi e i rinforzi, esperienze o idee, materie scolastiche o attività ricreative, gli spettacoli televisivi, gli animali domestici, le vacanze o i giochi per il computer, i sogni ed i desideri. Gli argomenti si espandono come cerchi nell’acqua da un punto centrale e possiamo organizzare le nostre preferenze all’interno di una struttura visiva. Questo quadro concreto consente l’esplorazione, la presa di prospettiva ed il dialogo.
Possiamo esaminare le regole per il comportamento in diversi cerchi sociali: quali regole si applicano al più interno, il numero 1, il cerchio personale? E quali al secondo cerchio, la famiglia? Quali regole si applicano ai cerchi che contengono i nostri amici o i semplici conoscenti? Inserire argomenti nei cerchi crea opportunità di discussione sulla loro posizione, permette di rendere concreto il significato nella dinamica delle relazioni, e facilita la comprensione dei modi in cui, se vogliamo, possiamo cambiarla.
Differenti tipi di strumenti legati al tempo aiutano a svilupparne il concetto e a misurarlo. L’Anno è uno di questi strumenti. Noi potremmo avere bisogno di prendere la prospettiva lungo un ampio periodo temporale e metterlo in relazione con i cambiamenti delle stagioni o il ripetersi di eventi tradizionali. Allo stesso modo, possiamo percepire i cambiamenti o i cicli dell’umore, periodi di vulnerabilità o altre influenze che possono cambiare durante il corso dell’anno.
Identificando gli eventi lungo il corso dell’anno e collegandoli ai diversi sentimenti, pensieri e sensazioni e alla loro forza relativa, possiamo diventare consapevoli della mutevolezza delle cose e diventare più abili nel prepararci a potenziali periodi che sfidano le nostre capacità.
Un altro modo per creare prospettiva nel tempo è l’uso de La Settimana. La Settimana contiene un classico schema che può essere adattato alle necessità dell’utente e sul quale si può scrivere o disegnare. Possiamo, ad esempio, ripassare quello che succederà durante la settimana o valutare gli eventi usando le Parole Sentimento o le Faccine.
La Settimana può anche essere usata per focalizzare l’attenzione su attività particolari concordate in precedenza. Noi potremmo esserci accordati nel registrare gli episodi di gioia, paura o tristezza. Nella versione digitale del CAT-kit, possiamo predisporre dei template ne La Settimana e adattari alle nostre specifiche, aggiungere testi, immagini e numero di giorni. Possiamo fare il login ovunque con un accesso internet, in modo da avere flessibilità e rendendo semplice lo svolgimento dei progetti assegnati per casa e la presa di dati nel corso della settimana.
Il Giorno è un altro strumento che aiuta le persone che hanno difficoltà con il senso del tempo. Il Giorno può aiutare a stabilire il momento e il luogo di eventi critici e mostra – in parole ed immagini – come ci siamo sentiti in diversi momenti della giornata. Uno dei benefici de Il Ggiorno è che ci aiuta a comprendere come gli umori, i sentimenti, i pensieri e le azioni possano cambiare nel corso del tempo.
Il Giorno ci può aiutare a comprendere come sia possibile essere molto felici e sentirsi a proprio agio in una situazione e successivamente, in un attimo, diventare così arrabbiati e tristi che tutta la gioia è svanita. Possiamo misurare l’intensità dei nostri sentimenti e delle nostre sensazioni usando Il Misuratore e includere i risultati nella descrizione di ciò che è accaduto.
Il CAT-kit è famoso per il suo incredibile numero di facce espressive. Ci sono oltre 100 Faccine, che rappresentano stati d’animo ed emotivi in dieci differenti dimensioni (Gioia, Sicurezza, Amore, Sorpresa, Orgoglio, Vergogna, Rabbia, Disgusto, Paura e Tristezza). Inoltre, un numero equivalente di Parole Sentimento rappresentano sfumature linguistiche in ogni categoria. C’è anche un’ampia selezione di parole per la consapevolezza corporea ed i comportamenti.
Le Parole e le Faccine sono usate insieme come strumento per esprimere come ci sentiamo in diverse situazioni, o come potrebbero sentirsi gli altri. Possiamo facilmente aggiungere Parole o Faccine personalizzate usando le nostre foto o i nostri disegni per creare una serie personale di Faccine ed un vocabolario di Sentimenti e Sensazioni con il quale possiamo esprimere noi stessi.
Il Misuratore sembra un termometro ed è diviso in intervalli che vanno da 0 a 10. Le Faccine, le Parole Sentimento e gli altri simboli possono essere aggiunti ad ogni intervallo. Il Misuratore ci permette di valutare l’intensità dei nostri sentimenti, pensieri, percezioni ed interessi in un modo visivo e concreto. Questo viene fatto usando le Parole Sentimento, la consapevolezza de Il Corpo, le Faccine o altre immagini in combinazione con Il Misuratore.
Una volta che siamo consapevoli dei nostri sentimenti, dobbiamo essere in grado di descrivere chiaramente come li percepiamo. Lavorare seriamente e sistematicamente con i nostri sentimenti ci aiuta a familiarizzare con essi – come ci influenzano e come ci preparano a reagire, come possono cambiare ed alternarsi. Questa consapevolezza è un primo passo per padroneggiare i nostri sentimenti.
Per rendere più semplice parlare del comportamento e di come i diversi tipi di comportamento influenzano le situazioni e le altre persone, usiamo il Semaforo del Comportamento. Il Semaforo divide il comportamento in un numero di tipi, ognuno con il proprio colore e le proprie caratteristiche. Il Semaforo del Comportamento usa i colori rosso, giallo, grigio e verde. I quattro tipi sono menzionati di seguito e sono quelli tipici del training all’assertività. Rosso: aggressivo. Giallo: passivo-aggressivo. Grigio: passivo. Verde: Assertivo. Per evitare di fissare dei giudizi nella mente degli utenti, abbiamo deciso di definire il nostro tipo di comportamento in accordo con i colori nel Semaforo del Comportamento.
Per rendere più semplice parlare del comportamento e di come i diversi tipi di comportamento influenzano le situazioni e le altre persone, usiamo il Semaforo del Comportamento. Il Semaforo divide il comportamento in un numero di tipi, ognuno con il proprio colore e le proprie caratteristiche. Il Semaforo del Comportamento usa i colori rosso, giallo, grigio e verde. I quattro tipi sono menzionati di seguito e sono quelli tipici del training all’assertività. Rosso: aggressivo. Giallo: passivo-aggressivo. Grigio: passivo. Verde: Assertivo. Per evitare di fissare dei giudizi nella mente degli utenti, abbiamo deciso di definire il nostro tipo di comportamento in accordo con i colori nel Semaforo del Comportamento.
A volte desideriamo usare modelli creati da noi, carte o ausili visivi, insieme agli strumenti. Oppure, vogliamo lavorare con le Faccine, le Parole Sentimento e le nostre immagini (foto o video) indipendentemente dagli altri strumenti.
Per questo scopo l’App ha uno strumento di disegno. Possiamo importare le nostre immagini e materiali dentro Il Disegno, come sfondi che sono sulla nostra scrivania, e possiamo scrivere sulla maschera, decorare o esplorare nuovi approcci presi dalla nostra esperienza a scuola, a terapia o dalla sfera dei nostri interessi personali.
Nella Web-App, il Check-In ci aiuta a visualizzare le esperienze personali permettendoci di disegnare un nostro personaggio. Check-In pone le seguenti domande: quali sono ora le sensazioni del corpo? Quale espressione facciale è la più precisa per il tuo attuale stato mentale, e quali emozioni sono presenti? Quali pensieri ci sono? Cosa è stato detto?
Attraverso uno sfondo è possibile entrare nel contesto o nell’atmosfera che sono state la base dell’evento. Ad esempio una foto della classe o altre immagini. Nel Check-In puoi selezionare l’esatto ragazzo, ragazza o gatto che esprime la tua esperienza e trascinarlo sullo sfondo, con l’espressione fisica e il volto che meglio descrive l’esperienza. Pensieri e Parole di accompagnamento possono essere inserite nelle vignette all’interno di bolle di pensiero e parole.
Servizi
Inclusi nel costo del congresso.
Attestato
Sarà consegnato l’attestato di partecipazione a tutti gli iscritti.
Registro dei professionisti CAT-kit
I partecipanti che hanno fatto in precedenza un workshop base del CAT-kit e un corso introduttivo sullo Spettro autistico di Spazio Asperger ONLUS o Cuorementelab potranno iscriversi al Registro dei Professionisti CAT-kit.
Carta del Docente
Puoi acquistare il corso con la Carta del docente. Scorri il sito verso il basso per vedere come fare!
Traduzione Simultanea
Per tutta la durata della conferenza sarà attiva la traduzione simultanea in cuffia. Dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese.
Scarica Materiali
Scarica direttamente dal tuo account le Slide e gli Atti del Convegno
Coffee Break e Pranzo
Il Coffee Break ed il pranzo sono inclusi nel costo del congresso!!
CAT Web-App
Con l’ingresso riceverai in anteprima una licenza omaggio per 12 mesi della CAT Web-App in italiano (dal valore di 50 euro)!
Partecipa
Procedura d’Iscrizione
- Inserisci il numero di biglietti che vuoi comprare per questo evento nella scheda seguente (“biglietti”).
- Seleziona la tipologia corretta di partecipante.
- Seleziona il numero di partecipanti per ogni tipologia.
- Compila le informazioni per ogni partecipante.
- Clicca “Aggiungi a carrello”.
- L’iscrizione sarà confermata quando viene effettuato il pagamento.
- Il CAT-kit non è compreso nel corso e non è venduto da CuoreMenteLab.
- Non è necessario possedere lo strumento per effettuare il corso formativo che può essere ugualmente utile.
- Con il biglietto sarà fornita il giorno del corso, in anteprima assoluta in Italia, una licenza della durata di 12 mesi per la CAT-WebApp.
Costi Per singoli
Compreso nel biglietto: 12 mesi di licenza della CAT Web-App, coffee break, pranzo di entrambi i giorni, slide e atti del convegno scaricabili direttamente dal tuo account, traduzione simultanea in cuffia.
- 290 – Professionisti
- 220 – Non Professionisti
Costi Per famiglie
Compreso nel biglietto: una licenza per ogni famiglia della CAT Web-App, valida 12 mesi, coffee break, pranzo di entrambi i giorni, slide e atti del convegno scaricabili direttamente dal tuo account, traduzione simultanea in cuffia.
- Per i genitori e parenti è presente una riduzione del 25% sul totale dal secondo genitore o parente in poi.
- Per i minori accompagnati il costo è di 50 euro.
Pagamento
Sono accettate le seguente modalità di pagamento:
- PayPal
- Carta di Credito*
- Bonifico Bancario**
- Contanti**
*La modalità carta di credito passa attraverso il servizio offerto da PayPal, non è necessaria la registrazione.
**L’iscrizione diventa effettiva solo una volta effettuato il pagamento. Nel caso di avvicinamento alla capienza massima, le persone registrate che non hanno effettuato il pagamento saranno avvertite e nel caso non avvenisse il pagamento anticipato il posto sarà considerato libero per nuove iscrizioni.
Lascia un commento