

L'uomo che fece sparire l'infinito
Richard Feynman incontra un ragazzo Asperger...
L’uomo che fece sparire l’infinito
Un’opera teatrale in onore del centesimo anniversario della nascita del premio Nobel Richard Feynman, che narra dell’incontro immaginario tra lo scienziato ed un ragazzo Asperger (spettro autistico) al quale insegnerà l’amore per la vita.
- 26 maggio 2018, Roma. Dalle 18.30 alle 19.30
Uno spettacolo di Valentina Fratini
con Giuseppe Abramo e Claudio Zarlocchi. Foto di scena Max Callari, voci registrate Gianfranco Valenti.
Regia Claudio Zarlocchi
Sinossi
JIMMY (35 anni), un ragazzo Asperger, è stanco della vita e di tutte le difficoltà che la sua sindrome lo costringe ad affrontare. Fa fatica ad integrarsi nel mondo: non riesce a tenersi un lavoro, viene preso in giro sia dagli amici che dalla ragazza di cui è innamorato e si sente uno stupido. L’unico legame che àncora Jimmy al mondo è sua madre che, improvvisamente, però, viene a mancare lasciando il ragazzo con un immenso senso di vuoto che lo spinge a salire all’ultimo piano di un palazzo per buttarsi di sotto.
Jimmy sta per compiere l’insano gesto quando un eccentrico signore di mezza età, il premio Nobel per la fisica RICHARD FEYNMAN (50 anni), si avvicina a lui con un paio di bonghi in mano perché lo scambia per il musicista con cui dovrebbe suonare quella sera.
Il banale errore si rivela ben presto l’incontro che cambierà la vita del giovane Asperger: Feynman, infatti, farà compiere a Jimmy un excursus nelle stanze della propria memoria.
Da ogni singolo episodio, Jimmy trarrà un insegnamento giacché, dopo aver incontrato una personalità così straordinaria, non si è più gli stessi.
Il ragazzo capirà che molti dei più grandi geni dell’umanità sono stati Asperger e che la chiave per essere felici risiede nello “stare dalla parte giusta della relatività”, cioè nel fare le cose per cui si è portati. Grazie a Feynmnan Jimmy troverà il coraggio di intraprendere la carriera che davvero ama, smetterà di aver paura del rapporto con le ragazze e imparerà “l’arte di fare scherzi”.
L’incontro tra Feynman e Jimmy, infatti, non è altro che l’ultimo “trucco” che il premio Nobel scegliedi fare all’universo: giacché per festeggiare quello che sarebbe stato il suo centesimo compleanno ha trovato il modo di tornare una sera sulla terra e, ancora una volta, la sua ironia, genialità e la passionalità hanno cambiato il mondo che lo circonda.
Prenotazione
- Inserisci il numero di biglietti che vuoi comprare per questo evento nella scheda seguente (“biglietti”).
- Seleziona la tipologia corretta di partecipante.
- Seleziona il numero di partecipanti per ogni tipologia.
- Compila le informazioni per ogni partecipante.
- Clicca “Aggiungi a carrello”.
- L’iscrizione sarà confermata quando viene effettuato il pagamento.
Costi
- 10 euro – Aperto a tutti
- Gratuito per i partecipanti alla conferenza sull’educazione cognitivo-affettiva
Pagamento
Sono accettate le seguente modalità di pagamento:
- PayPal
- Carta di Credito*
- Bonifico Bancario**
- Contanti**
*La modalità carta di credito passa attraverso il servizio offerto da PayPal, non è necessaria la registrazione.
**La prenotazione diventa effettiva solo una volta effettuato il pagamento. Nel caso di avvicinamento alla capienza massima, le persone registrate che non hanno effettuato il pagamento saranno avvertite e nel caso non avvenisse il pagamento anticipato il posto sarà considerato libero per nuove iscrizioni.
Il pagamento attraverso bonifico deve essere effettuato entro il mercoledì precedente l’evento.
Comments (2)
Desidererei avere informazioni sulle repliche dello spettacolo.
Grazie
Se si iscrive alla nostra mailing list riceverà le informazioni sulle repliche quando saranno disponibili.