
- Questo evento è passato.
Uniche come me – Donne Asperger – Milano 2020
16 Febbraio 2020 @ 9:00 - 18:00 CET
Libero
Uniche come me
In occasione della Giornata mondiale della Sindrome di Asperger
Programma:
- Le ragazze Asperger. Camaleontismo e camuffamento, pro e contro della mimesi sociale
- Indentità di genere e sessualità nelle donne Asperger
- Bambine e adolescenti Asperger: differenze di genere in età evolutiva
- Uniche come me. Lavoro di gruppo nelle ragazze Asperger
- Doppiamente invisibili: la multi-eccezionalità al femminile nella pratica dell’Officina Pedagogica altaMente differente
- Prospettiva sistemica nella relazione corpo-mente per un benessere su misura
TAVOLA ROTONDA
Introduzione:
Gisella Borioli, CEO Superstudio Group.
Saluti delle Istituzioni
Interverranno:
Dr. Davide Moscone, Psicologo e psicoterapeuta. Presidente dell’Associazione Spazio Asperger ONLUS e Direttore Clinico del Centro CuoreMenteLab di Roma.
Dr. David Vagni, Ricercatore del CNR-IRIB di Messina, dottore in Fisica e in Psicologia, specializzato in Scienze dell’Apprendimento. Vicepresidente e fondatore dell’Associazione Spazio Asperger ONLUS, direttore scientifico del Centro CuoreMenteLab di Roma.
Dr.ssa Giulia Cavallo, Pedagoga e tutor dell’apprendimento, specializzata in didattica individualizzata, in particolare per l’alto potenziale cognitivo e la doppia eccezionalità Formata nella teoria e nella pratica dell’Educazione Cognitivo Affettiva, Vicepresidente dell’Officina Pedagogica altaMente differente
D.ssa Letizia Cavalli, Psicologa CuoreMenteLab
Dr.ssa Manuela Cianella, Mentore per la neurodiversità, dottore in Filosofia e in Psicologia, Specializzata in Educazione Cognitivo Affettiva e Presidente dell’Officina Pedagogica altaMente differente
Dr.ssa Concetta De Giambattista, Dirigente Medico UOC NPI Policlinico di Bari, dottoranda di Ricerca in Scienze Biomolecolari Farmaceutiche e Mediche, vice-presidente Associazione DeltaEnne.
Dr.ssa Francesca Mela (aka Ty Lancieri), Mediatore Familiare, Amministratore del gruppo Facebook “Asperger Adulti Italia (AAI)”, esperta di educazione cognitivo affettiva.
Dr.ssa Cristina Panisi, Pediatra esperta in immunologia. Direttore medico-scientifico di BluLaB, Servizio Innovativo Integrato per l’Autismo, presso l’Istituto Sacra Famiglia di Varese. Collabora con Fondazione Stefano e Angela Danelli ONLUS di Lodi per l’assistenza pediatrica e le valutazioni immunopatologiche. Si occupa di interventi socioeducativi finalizzati all’inclusione sociale e al benessere delle persone con autismo. Membro dello staff dello SPAEE dell’Università Cattolica di Milano e docente nell’ambito del corso di perfezionamento in tutoring psicoeducativo per bambini e adolescenti con disturbi di apprendimento e cognitivo-comportamentali. Membro del panel degli esperti consultati da ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e del Comitato Scientifico di Uniti per l’Autismo Lombardia
Dr.ssa Sara Travaglione, Psicologa e psicoterapeuta CuoreMenteLab.
Dr.ssa Patrizia Ventura, Dirigente Medico UOC NPI Policlinico di Bari, dottore di Ricerca in Neuroscienze Applicate, presidente Associazione DeltaEnne.
Inoltre:
Interverranno donne Asperger che racconteranno la propria esperienza di vita.
Costi
Iscrizione
- Inserisci il numero di biglietti che vuoi comprare per questo evento nella scheda seguente (“biglietti”).
- Clicca “Get Tickets”.
- Clicca “Procedere al Checkout”
- Compila le informazioni per ogni partecipante e clicca “Save & Checkout”
- Compila i dati di fatturazione (necessari per il sistema anche se l’evento è gratuito).
- Ti arriverà per email una conferma dell’ordine.
- Quando l’iscrizione sarà accettata ti arriverà una seconda email con la conferma ed il biglietto.
- Ricorda di portare il biglietto (anche digitale) all’evento!
Biglietti esauriti. Le persone che si prenotano saranno inserite in lista di attesa. Le conferme saranno inviate in caso di cancellazioni.
Se ti iscrivi sarai inserito in lista di attesa, le priorità saranno date nel seguente ordine:
- Persone rimaste in lista di attesa per l’evento del 2019.
- Giornalisti iscritti all’ordine (scrivere a stampa@spazioasperger.it dopo aver prenotato)
- Ordine di iscrizione
Riceverete una comunicazione all’indirizzo email indicato durante la registrazione che indica la prenotazione.
Abbiamo esaurito anche la prima lista di attesa, nel caso di cancellazioni sarà fatta scorrere la lista.
Nel caso non si liberassero posti ma fosse possibile organizzare un evento nel 2021, avrete la priorità sull’iscrizione all’evento del 2021.
Comments (2)
Salve. Sono una insegnante di sostegno primaria. Frequento un master di primo livello sui disturbi dello spettro autistico. Posso ricevere gli eventi per poter essere sempre aggiornata? Grazie.
Gentile prof.ssa Angela,
può segnarsi alla nostra mailing list in fondo alla home page http://www.cuorementelab.it