
- Questo evento è passato.
Autismo: Identità, consapevolezza e partecipazione
11 Aprile 2021 @ 14:00 - 19:30 CEST
Gratuito
Autismo: identità, consapevolezza e partecipazione
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza per l'Autismo 2021
Programma
Registrazione partecipanti
14.00-14.30
Perché non basta la diagnosi: comunicare correttamente l’autismo
15.10-16.00
Dott. Davide Moscone, Psicologo e psicoterapeuta. Presidente dell’Associazione Spazio Asperger ONLUS e Direttore Clinico del Centro CuoreMenteLab di Roma.
Parlare di autismo ai bambini
15.10 – 16.00
Dott. Gionata Bernasconi, educatore specializzato in autismo, collabora con la Fondazione ARES da oltre 20 anni. E’ docente presso il Centro Professionale Sanitario di Mendrisio (Svizzera) e autore di narrativa per ragazzi.
Dott. Nicola Rudelli
Supportare le famiglie dopo la diagnosi
16.05 – 16.35
Dott. David Vagni, Ricercatore dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (CNR-IRIB), dottore in Fisica e in Psicologia. Vicepresidente e fondatore dell’Associazione Spazio Asperger ONLUS.
Il teatro per le abilità sociali nei Disturbi dello Spettro Autistico
16.40-17.10
Dott.ssa Francesca Gerosa, Analista del Comportamento BCBA, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva. Supervisore Educativo dell’equipe pedagogica per Fondazione ARES e Formatrice nelle scuole e negli enti del territorio.
Prof. Demis Quadri professore SUPSI di Ricerca e didattica in Physical Theatre, responsabile del settore Ricerca e prestazioni di servizio, e docente di Teoria e storia del teatro presso l’Accademia Teatro Dimitri
L’insegnamento strutturato delle abilità sociali: dall’adolescenza alla vita adulta
17.15-17.45
Dott. Marco Cadavero, Educatore. CuoreMenteLab di Roma.
Migliorare la comunicazione attraverso il teatro
17.50-18.20
Dott. Claudio Zarlocchi, Attore, regista, formatore teatrale, acting and life coach, esperto di teatro e autismo per CuoreMenteLab di Roma.
Prepararsi al mondo del lavoro
18.25-18.55
Dott. Christian Fischer, pedagogista. Da oltre 15 anni collabora con la Fondazione ARES per accompagnare giovani e adulti con Sindrome di Asperger in progetti formativi, lavorativi e abitativi. Eroga formazioni e presta consulenza alle équipe educative degli enti del Canton Ticino e promuove e conduce laboratori di abilità sociali.
Partecipazione al mondo del lavoro
19.00-19.30
Dott.ssa Cristina Panisi, medico pediatra, Ph.D in psicologia, neuroscienze e statistica medica. Fondazione Sacra Famiglia, Cesano Boscone, Milano. SPAEE Università Cattolica di Milano.
Costi
F.A.Q.
Che piattaforma viene utilizzata?
Il corso si terrà attraverso Zoom. Sarà inviato un link per accedere via e-mail con il biglietto. Per scaricare ed installare Zoom, clicca qui.
Sarà rilasciato un attestato?
Si, sarà inviato all’email di registrazione del partecipante entro 30 giorni dalla fine dell’evento.
Sono previsti crediti?
No, non abbiamo richiesto l’accreditamento per questo evento.
Perché sono chiesti i dati di fatturazione?
Perché dobbiamo registrare i dati di chi fa la richiesta dei biglietti, anche se l’evento è gratuito.
Cosa mi devo aspettare una volta compilata l’iscrizione?
- In primo luogo non lasciare la pagina finché la rotella di caricamento non ha finito di girare.
- Appena iscritto arriverà un’email da amministrazione[at]cuorementelab.it con la conferma dell’ordine. Se non la ricevi controlla nella spam.
- Il giorno prima del corso saranno validati gli ordini e sarà inviata un’email di conferma con il biglietto e il link del corso per accedere. Se non ricevi questa e-mail entro la mattina del corso, controlla nella spam e, se non c’è, contatta formazione[at]cuorementelab.it.
Comportamento e Privacy durante il corso
- La conferenza sarà registrata tenendo in primo piano le slide ed il relatore. Consigliamo comunque a tutti, sia per non occupare la banda che per privacy di tenere spento microfono e telecamera durante la conferenza.
- Su zoom è importante che abbiate il vostro Nome e Cognome. Una volta collegati, per poterlo inserire, cliccate sul tasto destro sulla vostra immagine e selezionate “rinomina” o “rename”.
Iscrizione
- Inserisci il numero di biglietti che vuoi comprare per questo evento nella scheda seguente (“biglietti”) usando i tasti “+” e “-“
- Clicca “Get Tickets”.
- Clicca “Procedere al Checkout”
- Compila le informazioni per ogni partecipante e clicca “Save & Checkout”
- Compila i dati di fatturazione (necessari per il sistema anche se l’evento è gratuito).
- Ti arriverà per email una conferma dell’ordine contenente il link per collegarti all’evento con Zoom!
Comments (7)
Ottima iniziativa!!!!
Sarà possibile vedere una registrazione poiché fra le cure di un bambino autistico di tre anni e il lavoro da insegnante con i metodi surreali anticovid prendere l’impegno sin da ora è fantomatico. Proprio chi avrebbe più bisogno di aiuto è la persona che ha meno tempo di vedere ciò che gli 8nteressa
Sarà pubblicata sul canale YouTube dell’associazione Spazio Asperger ONLUS
Non ho capito se ho completato iscrizione evento
Le arriva un’email di conferma se ha completato.
Grazie
È davvero interessante. Grazie