RIPECA

Registro Italiano dei Professionisti dell'Educazione Cognitivo Affettiva

RIPECA

Il RIPECA è il Registro Italiano dei Professionisti dell’Educazione Cognitivo Affettiva. Il Registro nasce dalla necessità di fornire ad Enti, Famiglie e Persone nello Spettro Autistico o con altre necessità legate all’apprendimento di tecniche per migliorare socializzazione, comunicazione e regolazione emotiva, un archivio facilmente accessibile di professionisti formati.



Registro dei Professionisti

Possono richiedere l’iscrizione in qualità di Tecnici dell’Educazione Cognitivo Affettiva coloro i quali versano la quota d’iscrizione annuale e risultano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. diploma di maturità
  2. frequenza di un percorso formativo di almeno 40 ore teorico-pratiche specifico sulle tecniche dell’Educazione Cognitivo Affettiva (comprensivo dei moduli A, B & C)
  3. Aver compilato il modulo di richiesta d’iscrizione al registro
  4. aver superato l’esame di ammissione composto da:
    1. test scritto a scelta multipla “RIPECA” sulla nostra piattaforma online.
    2. colloquio teorico pratico (via Skype o simili) che attesti le competenze acquisite e comprendente la presentazione di un caso clinico, prenotabile dal pannello di controllo della formazione. Conserva il “Private ID” inviato quando compili il modulo sottostante e copia il link dei risultati di Neuroscapes. Ti saranno richiesti durante la richiesta di colloquio.
      1. Costo: 70 €
  5. aver pagato la quota di iscrizione annuale.
      1. Costo: 50 € / anno
  1. diploma di maturità
  2. frequenza di un percorso formativo di almeno 40 ore teorico-pratiche specifico sulle tecniche dell’Educazione Cognitivo Affettiva (comprensivo dei moduli A, B & C).
  3. aver superato l’esame di ammissione composto da:
    1. scritto a scelta multipla sulla nostra piattaforma online.
    2. colloquio teorico pratico che attesti le competenze acquisite e comprendente la presentazione di un caso clinico.

Coloro che sono in possesso dei requisiti per iscriversi devono seguire la seguente procedura:

  1. Aprire la pagina iscrizione
  2. Compilare i campi richiesti.
  3. Dopo l’invio della richiesta viene inviata una mail di benvenuto che avverte che il profilo è in attesa di essere approvato. Questo per fare in modo che solo tecnici qualificati possano iscriversi nel registro nazionale.
  4. Insieme all’email di benvenuto viene inviato un link privato da cui è possibile accedere ad una scheda per completare il profilo con una biografia/profilo professionale, link a siti web e social network e la foto del profilo che deve essere preferibilmente di 300 x 300 pixel.
  5. Verificato il pagamento della quota d’iscrizione e dei prerequisiti, il profilo viene attivato ed inserito in elenco. E’ possibile modificare il proprio profilo attraverso il link privato inviato attraverso l’email.

Il Tecnico dell’Educazione Cognitivo Affettiva per mantenere l’iscrizione al Registro Italiano RIPECA deve documentare almeno 8 CF in tre anni e pagare la quota annuale d’iscrizione.

I Crediti Formativi possono essere ottenuti attraverso 3 modalità:

  1. Partecipazione ad eventi accreditati. 1 CF ogni 4 ore di corso. L’organizzatore di un evento formativo può richiedere l’accreditamento al RIPECA inviando un’email a registro@cuorementelab.it.
  2. Supervisione con un supervisore RIPECA. 1 CF ogni ora di supervisione individuale. Per le supervisioni di gruppo (massimo 4 partecipanti) il credito per ora è diviso per il numero di partecipanti. Per gruppi da 4 a 10 partecipanti, i crediti saranno di 0.25 CF per ogni ora supervisione. La supervisione può essere svolta sia di persona che per videoconferenza.
  3. Pubblicazione scientifica di articoli in tema. La pubblicazione deve essere riconosciuta come pertinente e se ne può chiedere il riconoscimento scrivendo a registro@cuorementelab.it. Saranno riconosciuti 1 CF per pubblicazioni su rivista italiana e 2 CF per pubblicazioni su rivista internazionale indicizzata. Per pubblicazioni con più di 3 autori saranno riconosciuti i crediti formativi per intero solo al primo autore, mentre saranno riconosciuti la metà dei crediti agli altri autori.

Per l’anno in corso, i costi di esame e rinnovo:

  1. Il costo dell’Esame di ammissione con la prima iscrizione è di € 120,00
  2. La quota di rinnovo annuale al registro è di € 50,00

Accreditamento e crediti:

  1. Il costo di una supervisione è di € 100,00 per prenotare supervisioni potete accedere al pannello di controllo della formazione.
  2. Se vuoi accreditare un tuo corso, puoi richiedere il preventivo per l’accreditamento a registro@cuorementelab.it

Educazione Cognitivo Affettiva

L’Educazione Cognitivo Affettiva è un insieme di strategie psicoeducative utilizzate per facilitare la comunicazione con i bambini ed i giovani adulti che hanno difficoltà sociali, comportamentali e/o cognitive.

L’Educazione Cognitivo Affettiva (CAT) è un metodo per stimolare e strutturare la conversazione tra le persone sui pensieri, le emozioni ed i comportamenti, usando un insieme di strumenti progettati con cura.
L´educazione cognitivo affettiva trae la sua origine dalla tradizione cognitivo-comportamentale nell´ottica delle terapie di terza generazione e sfrutta le ricerche più recenti in quanto a neuroscienze e modifica del comportamento. Può essere facilmente integrata in qualsiasi tipo di terapia pre-esistente e forma un ponte naturale tra gli interventi comportamentali precoci e le terapie cognitivo-comportamentali dell´età adulta.

I punti chiave dell’Educazione Cognitivo affettiva sono la defusione (o distanziamento cognitivo) da emozioni negative quali rabbia, ansia, al fine di ridurre lo stato di malessere nel ragazzo e comportamenti problematici per i genitori, fornire gli strumenti necessari per identificare e comprendere la funzione dei diversi comportamenti, lo skill training in particolare per quanto riguarda la presa di prospettiva (teoria della mente), il riconoscimento delle emozioni e degli stati fisiologici (che porta ad una riduzione di comportamenti problematici legati alla difficoltà di comunicazione), la capacità di pianificazione e programmazione (attraverso gli strumenti temporali), l’acquisizione di flessibilità cognitiva e comportamentale attraverso l’insegnamento di tecniche alternative e funzionali per la soluzione dei problemi, l’autonomia e l’autoregolazione.

L’Educazione Cognitivo Affettiva è parte delle terapie Cognitivo Comportamentali ed i suoi programmi sono gli unici considerati evidence based dalle Linee guida 21 dell´Istituto Superiore di Sanità per il controllo della rabbia, dell´ansia, dell´umore e la manifestazione appropriata dell´affetto in ragazzi nello Spettro Autistico ad Alto funzionamento e Sindrome di Asperger (età: 5+).
Maggiori informazioni si possono trovare nell´articolo “L’Educazione Cognitivo-Affettiva e le condizioni dello Spettro Autistico ad Alto Funzionamento” di Davide Moscone e David Vagni, pubblicato sul numero di gennaio 2013 della rivista “Autismo” di Erickson.
CuoreMenteLab è l’unico ente formativo riconosciuto ufficialmente sul territorio italiano ed ha fatto del metodo dell’Educazione Cognitivo Affettiva un suo punto di formza.


Contattaci

Puoi richiedere assistenza, modifiche e cancellazione dal registro, così come riportare abusi o richiedere informazioni all’indirizzo email: registro@cuorementelab.it